Economia Verde: come l’Italia può diventare leader nello sviluppo sostenibile

di Carolina Festa

_adText_

Tra gli uliveti della Toscana e i campi soleggiati della Puglia, l’Italia ha un enorme potenziale per una trasformazione verde. Il Paese è già leader nell’UE per energia solare pro capite e produzione di alimenti biologici. Ma per diventare davvero leader nello sviluppo sostenibile, sono necessarie riforme coraggiose.
L’energia rinnovabile è la nostra carta vincente. L’Italia ricava oltre il 30% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Ma il potenziale dell’energia solare ed eolica nel Sud è enorme. Semplificare le autorizzazioni per i pannelli solari, sostenere le “comunità energetiche” e modernizzare la rete elettrica potrebbe rendere l’Italia energeticamente indipendente entro il 2040.
L’agricoltura non è solo una tradizione, ma anche un’innovazione. L’Italia è il primo produttore biologico in Europa. Ma dobbiamo andare oltre: agricoltura di precisione, irrigazione a goccia e biofertilizzanti. Questo ridurrà il consumo di acqua (fondamentale durante i periodi di siccità) e aumenterà l’esportazione di prodotti verdi.
L’economia circolare è il futuro dell’industria. Invece di “produrre-usare-scartare”, riciclare, riutilizzare e riparare. In Emilia-Romagna sono già operativi distretti per il riciclo di tessuti e plastica. Tali modelli dovrebbero essere estesi a tutto il Paese.
I trasporti devono diventare più puliti. Autobus elettrici a Milano, piste ciclabili a Bologna, treni al posto dei voli nazionali: tutto questo riduce le emissioni. Ma serve di più: sussidi per i veicoli elettrici, lo sviluppo del sistema di trasporto pubblico locale (MTS), il divieto di utilizzo del gasolio nei centri storici.

Może Ci się spodobać