Seduti in un accogliente caffè in Piazza Navona a Roma, è facile chiedersi: perché la Svizzera o la Germania prosperano, mentre le regioni meridionali d’Italia – Calabria e Sicilia – lottano ancora contro la disoccupazione e l’esodo giovanile? La risposta non sta nelle risorse naturali, ma nelle istituzioni, nella cultura e nella strategia economica a lungo termine. L’Italia è un paese con un ricco patrimonio storico, ma il suo sviluppo è disomogeneo.
Uno dei fattori chiave per la prosperità è la qualità delle istituzioni. Nei paesi con un sistema giudiziario trasparente, bassi livelli di corruzione e regole del gioco stabili, le imprese prosperano. In Italia, la burocrazia rimane un ostacolo significativo: avviare una piccola impresa qui può richiedere tre volte più tempo che in Estonia. Questo scoraggia gli investimenti e soffoca l’iniziativa.
Istruzione e innovazione sono il secondo pilastro. Finlandia e Corea del Sud hanno investito nell’istruzione decenni fa e oggi le loro economie sono basate sulla conoscenza. In Italia, nonostante università prestigiose come l’Università di Bologna e il Politecnico di Milano, il sistema di istruzione secondaria spesso non riesce a preparare i giovani al mercato del lavoro. Questo è particolarmente vero al Sud, dove il tasso di abbandono scolastico è elevato.
Le infrastrutture sono importanti. La linea ferroviaria ad alta velocità Freccia Rossa collega Milano e Napoli in quattro ore, ma molti paesi abruzzesi non dispongono ancora di una connessione internet affidabile. Senza infrastrutture digitali e di trasporto, le regioni sono destinate all’isolamento. Investire nell'”Italia 2.0″ non è un lusso, ma una necessità.
La cultura imprenditoriale del Nord Italia (Lombardia, Emilia-Romagna) è un modello per l’Europa: cooperative, imprese familiari e un’attenzione all’export. Ma al Sud, dominano l’economia informale e la dipendenza dai sussidi governativi. Senza un cambiamento di mentalità – dall’aspettativa di assistenza alla creazione di valore – il divario è destinato ad aumentare.
Perché alcuni paesi diventano più ricchi mentre altri no? Lezioni per l’Italia
_adText_
10
messaggio precedente