Il sonno è il rituale anti-età chiave che stai ignorando.

di Carolina Festa

_adText_

— Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora, anche nei fine settimana.
— Evitare gli schermi 1 ora prima di coricarsi: la luce blu sopprime la melatonina.
— La camera da letto è solo per dormire e avere intimità. Niente computer portatili o programmi TV.
— Temperatura: 18-20 °C. Le temperature fresche accelerano il sonno.
Non compensare eccessivamente il sonno con la caffeina. Il caffè dopo le 14:00 può disturbare il sonno, anche se non lo si avverte. Opzioni migliori: tisana, latte caldo con curcuma ed esercizi di respirazione.
Pisolini diurni: saggiamente. 20-30 minuti dopo pranzo migliorano le funzioni cognitive e non interferiscono con il sonno notturno. Tuttavia, i lunghi pisolini diurni sono un segno di privazione del sonno.
Stress e sonno: un circolo vizioso. L’ansia interferisce con il sonno e la mancanza di sonno peggiora l’ansia. Interrompi il ciclo: stabilisci una routine serale (bagno, lettura, respirazione), tieni un diario della gratitudine ed evita di soffermarti sui problemi.
Se non riesci a dormire, non restare a letto. Alzati, leggi in penombra e torna a letto quando ti senti assonnato. Questo rafforza l’associazione “letto = sonno”.
Infine, il sonno è un investimento, non un lusso. Ogni notte intera investe in chiarezza mentale, pelle radiosa, un sistema immunitario forte e longevità. Come disse Nikola Tesla, “Il sonno è una piccola morte, ma senza di esso non c’è vita”. Concediti il ​​diritto al riposo: te lo meriti.

Może Ci się spodobać