Pelle, energia, memoria e sistema immunitario si riflettono in ciò che mangiamo. La gerontologia moderna dimostra che l’alimentazione è il più potente strumento anti-età. Non creme o iniezioni, ma un piatto di verdure, fagioli e frutta secca può rallentare l’orologio biologico di anni.
Gli antiossidanti proteggono le cellule. I radicali liberi generati da stress, inquinamento e metabolismo danneggiano il DNA e accelerano l’invecchiamento. Gli antiossidanti li neutralizzano. Sono abbondanti nei frutti di bosco (mirtilli, more), nel cioccolato fondente (70%+), nel tè verde, negli spinaci e nelle noci.
Omega-3: per il cervello e la pelle. Gli acidi grassi EPA e DHA riducono l’infiammazione, migliorano le funzioni cognitive e mantengono l’elasticità della pelle. Fonti: pesce grasso (salmone, sardine), lino, chia, alghe. Assumerli 2-3 volte a settimana riduce il rischio di demenza.
Le fibre sono per il microbioma. Un intestino sano = un sistema immunitario sano e giovinezza. Le fibre nutrono i batteri benefici, che producono acidi grassi a catena corta, potenti sostanze antinfiammatorie. Mangiate fagioli, lenticchie, fiocchi d’avena, mele e broccoli.
Nutrizione anti-età: il cibo come cura contro l’invecchiamento
_adText_
7
messaggio precedente