Le proteine servono a preservare i muscoli. Dopo i 40 anni inizia la sarcopenia, ovvero la perdita di massa muscolare. Per rallentarla, sono necessari 1,2-1,6 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno. Fonti: uova, ricotta, pesce, tofu, lenticchie. Distribuite le proteine uniformemente durante i pasti.
I polifenoli sono molecole della longevità. Questi composti attivano i geni responsabili della longevità (sirtuine). Olio extravergine di oliva, vino rosso (con moderazione), melograni, tè verde e frutti di bosco scuri sono ricchi di polifenoli. Evitate i cibi “invecchiamento”: zucchero, carboidrati raffinati, grassi trans e carni lavorate. Causano la glicazione, un processo in cui lo zucchero si “attacca” alle proteine della pelle (collagene), rendendola rugosa e cadente.
Bevete acqua, ma non solo acqua. La disidratazione rende la pelle opaca e rallenta il metabolismo. Anche le tisane (camomilla, rosmarino), l’acqua di limone e l’acqua di cocco sono benefiche. Evitate le bevande zuccherate: accelerano l’invecchiamento.
Il digiuno intermittente non è una dieta, ma un rituale. Stare 12-14 ore senza cibo durante la notte (ad esempio, dalle 20:00 alle 8:00) dà al corpo il tempo di riprendersi e di avviare l’autofagia, il processo di “ripulitura” delle cellule danneggiate. Questo è uno dei metodi più studiati per prolungare la vita.
Ricorda: il cibo non è solo calorie; fornisce anche informazioni alle tue cellule. Ogni pasto è un segnale: “Cresci e ripara” o “Immagazzina grasso e infiammati”. Scegli cibi che dicano al tuo corpo: “Sei giovane. Sei sano. Sei vivo”.
Nutrizione anti-età: il cibo come cura contro l’invecchiamento
_adText_
10
messaggio precedente